Se state pensando di accogliere un gatto per la prima volta in casa vostra, vi illustriamo cosa a nostro parere non dovrebbe mai mancare!
1- ACCESSORI PER IL CIBO
Abbiamo parlato degli alimenti che noi diamo ai nostri gatti QUI, ora vediamo gli accessori utili.
Nelle prime settimane di adozione abbiamo sperimentato un pò di tutto. Alla fine la soluzione migliore ci sembrano essere le ciotole in metallo: facili da pulire, igieniche, non raccolgono odori e non si rovinano.
Noi usiamo queste:
VAI AL PRODOTTO Ciotola in acciaio HUNTER
Per quanto riguarda l’acqua vanno benissimo anche qui le stesse ciotole sopra, ma se avete un gatto che beve poco potete sicuramente stimolarlo con una fontanella come questa:
VAI AL PRODOTTO: Fontanella Cat Mate
In questo caso vi raccomandiamo di mantenerla molto pulita e di avere cura della pompa in modo che si conservi perfettamente funzionante a lungo (togliete polvere e peli che si raccolgono all’interno)
2- TOILETTE e LETTIERA
Noi teniamo la toilette in una lavanderia che non ha finestra. Per questo motivo abbiamo optato per un modello chiuso. Questo è il nostro e ci troviamo molto bene (quando erano cuccioli abbiamo staccato la porticina):
VAI AL PRODOTTO: Toilette chiusa IMAC
Per la sabbietta abbiamo fatto varie prove e alla fine quella che preferiamo è questa compostabile che può essere comodamente smaltita nel WC e non è inquinante:
3- LA NANNA
Non vi consigliamo l’acquisto di cucce! Nonostante il nostro Gastone durante le prime settimane da noi ne abbia usata una, i gatti sono famosi per preferire scatole di cartone a qualsiasi trono regale.
Le amache però sono per loro un ottimo regalo e le usano davvero tanto.
Ci sono modelli da mettere al termosifone:
VAI AL PRODOTTO: Amaca da calorifero
E modelli con ventosa da attaccare ai vetri di finestre e balconi:
4- IL MOVIMENTO
Se avete una casa spaziosa e potete permettervelo, sono fantastiche le mensole e i percorsi a muro, questo in particolare mi fa impazzire:
6- TIRAGRAFFI
Fondamentali!!!!! Dai più semplici di cartone a quelli più costosi e grandi: Disseminateli per casa! Ecco alcuni esempi di modelli utilizzabili in qualsiasi casa:
VAI AL PRODOTTO: Graffiatoio Formaggio
LINK AL PRODOTTO: Tiragraffi XXL
LINK AL PRODOTTO: Nascondiglio e tiragraffi
5- GIOCHI
Beh, qui vi potete sbizzarrire. Una delle cose più divertenti è vederli correre, impegnarsi contro un obiettivo-preda, sbandare inseguendo una pallina…sono buffi ed estremamente simpatici!
LINK AL PRODOTTO: Cannetta gioco con 3 ricambi
LINK AL PRODOTTO: TUNNEL PER GATTI
VAI AL PRODOTTO: Puntatore LED- Acchiappa la luce
6- TERRAZZI E FINESTRE IN SICUREZZA
Infine, un ultimo accenno alla sicurezza soprattutto se abitate ad un piano alto e/o se avete un cucciolo.
Noi abbiamo delle zanzariere abbastanza robuste su tutte le finestre, per cui le lasciamo tranquillamente aperte…loro saltano sui davanzali e ci dormono sopra in piena sicurezza. Non teniamo mai le VASISTAS perchè potrebbero incastrarsi!
Per quanto riguarda invece balconi e terrazzini lì la cosa è più impegnativa perchè o i vostri gatti sono abituati e potete dormire sogni tranquilli oppure sono dell’altro partito…quello dei gatti Stuntmen….coloro che vi faranno perdere 7 delle VOSTRE VITE! In questo caso vi consiglio caldamente di attrezzarvi con apposite reti di sicurezza:
VAI AL PRODOTTO: RETE PROTEZIONE
7- IL TRASPORTINO
Abbiamo parlato dei viaggi con un gatto QUI
Questa è la tipologia di trasportino che noi preferiamo per comodità, perchè possibile tenerla anche sulle gambe e perchè io in genere riesco anche a coccolarli:

VAI AL PRODOTTO: TRASPORTINO SHERPA ORIGINAL DELUXE
Beh, mi pare sia tutto…comunque non preoccupatevi, alla fine un pò di spazio lo lasciano anche a voi….in fondo sono gentili! 🙂